giovedì 11 settembre 2025

 

 Speciale Guerra in Ucraina

 

AGGIORNAMENTO 11 SETTEMBRE 2025

 

- Nella notte i russi avrebbero lanciato 66 droni di cui 62 sarebbero stati neutralizzati. E' evidente che su numeri più piccoli i sistemi di difesa sono più efficaci.

- Un drone aereo ucraino ha colpito una unità ausiliaria russa (una unità per il soccorso in mare) davanti al porto di Novorssyisk danneggiandola nell'opera morta. Il comandante è rimasto ferito ed è stato recuperato da un elicottero.

F-35 ITALIANI: DECOLLO IN 3' La notte fra l'8 e il 9 settembre 2 F-35 A dell'AMI presenti nella base di Amari, in Estonia, erano pronti al decollo in 3 minuti: piloti imbracati a bordo, armamento imbarcato. Dovevano solo mettere in moto e levare le spie di sicurezza ai missili. L'altra coppia era pronta al decollo in 30' ma quando si è capito che stava accadendo qualcosa, il personale si è attivato e anche loro sarebbero potuti decollare nel giro di pochi minuti. In allarme tutte le aeronautiche della zona, inclusi finlandesi e svedesi (che hanno anche loro radar volanti che hanno coperto lo spazio aereo dei paesi baltici). Alle 00.47 è decollato da Amari il G-550 CAEW dell'AMI che si è diretto verso la Polonia, raggiunta rapidamente perché si tratta di un reattore, passando vicino all'enclave russo di Kaliningrad. Giunto in zona d'operazione, ha iniziato ad identificare i bersagli, piccoli droni non semplici  da distinguere ma che visti dall'alto hanno una traccia radar superiore. Dovrebbe essere decollato anche un Saab 340 AEW polacco. Entrambi hanno coordinato l'azione dei caccia polacchi e dei velivoli F-35 A olandesi, schierati nel paese, riforniti anche in volo da una aviocisterna Airbus A-330 MRTT olandese che ha rifornito anche il G-550 CAEW italiano. nella sua lunga missione.

Complimenti al personale italiano, di volo e a terra, per l'ottima prova fornita in quelle ore impegnative. Il G-550 CAEW ha un costo di circa 500 milioni di Euro ma ha capacità veramente molto interessanti. Si pensi che restando ben all'interno dello spazio aereo polacco, "vede" e "ascolta" per centinaia di chilometri all'interno dello spazio aereo di Ucraina e Bielorussia. 

- La Lettonia ha chiuso il suo spazio aereo a ridosso dal confine per meglio proteggersi da eventuali incursioni.

- Un Sukhoi Su.27 ucraino è precipitato nell'area di Zaporizhzhia. Il pilota è deceduto.


BREAKING NEWS

. LA POLONIA SCHIERA 40.000 MILITARI E ANCHE ALTRI PAESI STANNO PRENDENDO MISURE La Polonia ha deciso d'inviare 40.000 militari al suo confine orientale e lungo il confine con l'enclave di Kaliningrad. In particolare sono in movimento assetti antiaerei. Mobilitazione anche in corso nei paesi baltici e anche la Finlandia sta prendendo misure con l'appoggio di paesi amici e alleati.

Ricordiamo come l'Esercio Italiano abbia in Estonia una batteria missilistica antiaerea con missili SAMP-T, ovviamente in stato di allerta.

- La Francia ha deciso d'inviare subito 3 velivoli da combattimento RAFALE di rinforzo

...

Nessun commento:

Posta un commento