lunedì 22 settembre 2025

 

 

 Speciale Guerra in Ucraina

 

 AGGIORNAMENTO 23 SETTEMBRE 2025

 

- F-16 CONTRO I DRONI RUSSI Un filmato mostra l'abbattimento di un drone russo "Shaed 136" da parte di un F-16. Il velivolo ucraino utilizza il suo cannoncino a 6 canne rotanti  M-61 VULCAN da 20 mm. Il caccia deve fare attenzione a non essere investito  da eventuali detriti del drone. La differenza di velocità è molto alta e questo rapprsenta un problema ulteriore. Gli ucraini stanno mettendo a punto dei droni da caccia con specifici missili a corto raggio. Ovviamente utilizzare normali missili aria-aria (come i SIDEWINDER) non è conveniente e queste armi hanno prestazioni in esubero essendo state pensate per colpire anche velivoli supersonici.

- MENO VOLONTARI RUSSI Il numero dei volontari russi si è ridotto in modo netto nei primi 8 mesi del 2025 rispetto all'analogo periodo del 2024. Lo si ricava dalle cifre ufficiali russe che però, per nascondere il fenomeno, indicano solo totali parziali, mese per mese. I motivi principali di questo preoccupante calo sono due:

* Le perdite elevate. Nel 2024 sono statte molto alte anche se ora sembrano in calo. Si dibatte molto sulle cifre ma gli attacchi con mezzi corazzati e meccanizzati russi sono stati un pesante bagno di sangue e la cosa, nonostante la propaganda di Mosca, è emersa.

* L'esaurimento dei bacini di reclutamento. Mosca recluta soprattutto nelle regioni più povere mentre quelle occidentali, come Mosca e San Pietrogrado, hanno valori molto bassi, preferendo "tifare" e fare affari rispetto al combattimento. Le regioni più povere hanno però una popolazione limitata e le perdite si sono fatte sentire, tanto da scoraggiare i vari bandi di arruolamento nonostante l'offerta economica, in teoria allettante per un giovane di quelle zone, come per esempio la Baschiria.

- CALO DEI MEZZI DISTRUTTI Sono calate decisamente le perdite di mezzi russi per il semplice fatto che Mosca ha ridotto il loro impiego. Lo si evince anche dalle perdite nel periodo 15 settembre / 21 settembre. I russi avrebbero perso 10 MBT contro i 3  carri ucraini distrutti, un calo che si riscontra anche negli altri veicoli da combattimento. Proporzioni simili anche per gli altri veicoli militari e pezzi d'artiglieria. L'utilizzo per gli attacchi russi dei fucilieri potrebbe però far risalire le perdite umane.

- IL MINISTRO CROSETTO IN ESTONIA E LETTONIA Oggi il ministro Guido Crosetto si è recato nella base aerea di Amari dove ha incontrato il personale italiano che vi è dislocato e che si è distinto in una serie di rapidi interventi su allarme nel quadro della delicata situazione nella regione (NATO BALTIC). Era accompagnato dal ministro della Difesa estone che ha avuto forti parole di ringraziamento per l'impegno italiano. Domani sarà in Lettonia, sempre in visita al contingente italiano dislocato in quel paese.

...

 

Nessun commento:

Posta un commento