LE RESPONSABILITA' CIRCA IL TRATTATO
SUI MISSILI A MDIO RAGGIO
Secondo qualcuno gli Stati Uniti sono responsabili del fallimento, dopo oltre 30 anni, del trattato per l'eliminazioni dei missili a medio raggio dall'Europa (all'epoca cruise terrestri, PERSHING e gli SS-20 sovietici), firmato nel 1987.
La realtà è completamente diversa.
La Russia, che ha ereditato formalmente parte del trattato, non solo si è messa a invadere i vicini (Georgia e Ucraina) ma da vari anni ha, in barba al trattato, realizzato un nuovo missile a medio raggio, il 9N729 NOVATOR . Per diversi anni gli Stati Uniti, in particolare l'amministrazione di Barak Obama, hanno fatto finta di niente, su queste e su altre problematiche riguardanti Mosca. Ora la situazione è cambiata e Trump l'ha conclamata.
Putin si deve credere un grande furbo, giocando varie parti in commedia ma è giunto il momento che qualcuno lo metta di fronte alle sue responsabilità.
Anche l'Ucraina è preoccupata dopo che, nel 1994, rinunciò a tutte le armi nucleari di cui disponeva, fidandosi di un trattato con Mosca che garantiva i confini, con quale sito lo sappiamo tutti! Siccome ha un'industria missilistica, sta pensando a rientrare nel settore, non avendo bisogno di missili intercontinentali per raggiungere eventuali obiettivi, Mosca inclusa.
Nessun commento:
Posta un commento