SERRAJ COINVOLTO NELLA
GUERRA CIVILE LIBICA
Sarraj era stato presentato come terzo rispetto alle milizie della Tripolitania e a quelle dell'Esercito Nazionale Libico. Ora ha gettato la maschera in quanto ha nominato un personaggi come Ali Kanna, uno dei capi delle milizie tuareg, come responsabile dell forze di Tripoli nel Fezzan, visto che le forze di Haftar lo stanno prendendo sotto il loro controllo. Vi sono già stati i primi scontri e le prime vittime.
E' chiaro che Sarraj rappresenta solo le milizie di tripoli e a questo punto, visto come si è schierato, non può dichiararsi "neutrale". E vista la svolta nelle operazioni, rischia di perdere il posto anche perché ora gran parte dei pozzi di petrolio e gas sono controllati dalle unità di Haftar.
E sarebbe ora che l'Italia, per troppo tempo sponsor di Haftar, si renda conto della situazione e le future vedette le consegni ad Haftar, che probabilmente le saprà utilizzare meglio dei predecessori a Tripoli. E forse sarebbe bene portare via i militari da Tripoli rischiarandoli sulle navi a largo, magari con rinforzi, se a qualcuno venisse in mente di danneggiare le stazioni di pompaggio e altre installazioni.
E magari, sarebbe il caso di preparare il conto agli organizzatori dei traffici clandestini, colpevoli di reati gravissimi, gente spietata e feroce.
N.B. L'offensiva di Haftar nel Fezzan, iniziata il 16 febbraio, è "contro i criminali e terroristi che vi si sono sistemati" ma dice anche esplicitamente che è "per bloccare il flusso di clandestini da sud", un discorso che dovrebbe aprire bene le orecchie a noi italiani, fino ad oggi persi in vani tentativi di gestire la situazione.
N.B. L'offensiva di Haftar nel Fezzan, iniziata il 16 febbraio, è "contro i criminali e terroristi che vi si sono sistemati" ma dice anche esplicitamente che è "per bloccare il flusso di clandestini da sud", un discorso che dovrebbe aprire bene le orecchie a noi italiani, fino ad oggi persi in vani tentativi di gestire la situazione.
Nessun commento:
Posta un commento